Basilea: nuovi piani di espansione urbana sul Reno
Il governo cantonale di Basilea Città ha presentato una nuova proposta di pianificazione per lo sviluppo del sito "Klybeckquai - Westquai".

Klybeckquai e Westquai a Basilea sono da oltre 100 anni tra i luoghi più dinamici della Svizzera. Tra il ponte Dreirosenbrücke e il triangolo di confine si incontrano il porto, la città, il Reno, il fiume Wiese e tre Paesi e regioni. Con l'ammodernamento del porto, la barriera urbanistica creata dai binari dell'attuale ferrovia portuale verrà ora superata, consentendo così l'espansione urbana verso il Reno sia a Klybeck che a Kleinhüningen.
Alla fine di agosto, il governo cantonale di Basilea Città ha presentato una nuova proposta di pianificazione per lo sviluppo del sito Klybeckquai - Westquai. Questa si basa sulla controproposta del Gran Consiglio per il 2023 all'iniziativa popolare ritirata "Porto per tutti". "L'obiettivo è quello di creare più spazi aperti e aree naturali, nonché nuovi servizi per la popolazione e l'economia", afferma Esther Keller, membro del governo cantonale e responsabile del Dipartimento costruzioni e trasporti del Cantone di Basilea. "I quartieri di Klybeck e Kleinhüningen, così come la città e la regione trinazionale, dovrebbero trarne beneficio".
La nuova proposta di pianificazione prevede l'espansione del quartiere di Klybeck verso il Reno come area residenziale con scuole, asili e negozi; una varietà di appartamenti a prezzi accessibili saranno costruiti in blocchi perimetrali con cortili verdi. La barriera dei binari del porto sarà rimossa; le tracce del passato industriale rimarranno visibili nel nuovo quartiere. È prevista una nuova linea di tram e sarà data priorità al traffico pedonale e ciclistico.
Il parco di quartiere previsto sarà molto più grande
Il Westquai, situato tra il triangolo di confine, il Reno e il porto, rimarrà nella zona industriale e commerciale e sarà riconvertito una volta scaduti i diritti di costruzione esistenti alla fine del 2029. Gli usi e lo sviluppo di Westquai si svilupperanno in un arco di tempo più lungo; i possibili usi includono il lavoro, la produzione urbana, il commercio, il tempo libero, la gastronomia, la cultura e gli spazi verdi e aperti pubblici. Anche per Klybeckquai sono previste ulteriori opzioni di sviluppo per gli attuali usi intermedi. Gli edifici esistenti saranno conservati il più possibile, in linea con l'obiettivo "net zero 2037", e gli spazi aperti e le aree naturali sono stati aumentati di circa 20.000 metri quadrati rispetto al precedente concetto di sviluppo urbano e ora rappresentano la metà del perimetro del sito Klybeckquai - Westquai. L'elemento centrale del concetto di spazio aperto è un parco di quartiere sul Reno, che emerge dall'Ackermätteli e collega il quartiere di Klybeck al Reno. È destinato a fungere da area ricreativa e di svago e a contribuire alla rete di biotopi e al clima urbano.
La passeggiata sul Reno sarà ampliata e prolungata di due chilometri dal ponte Dreirosenbrücke al Dreiländereck. Le aree naturali esistenti sul sito saranno in gran parte conservate o sostituite all'interno del perimetro del sito e della ferrovia portuale. Il periodo di partecipazione pubblica va dal 9 al 22 settembre 2025. (bw)