Solvalor 61 acquista due progetti a Ginevra

L'acquisizione di un edificio in costruzione con appartamenti in affitto legati al prezzo e di un residence è finanziata da un aumento di capitale.

Il fondo Solvalor ha acquisito la proprietà in Route des Morillons 22 a Le Grand-Saconnex (GE) (Immagine: Implenia Suisse SA)

Il fondo immobiliare Solvalor 61 ha acquisito due immobili in costruzione a Le Grand-Saconnex (GE), nel "Quartier des Nations". La transazione è stata conclusa a luglio e il completamento degli edifici è previsto per il 2026. Il cantiere di Route des Morillons 22 è in funzione dalla primavera del 2024.

Oltre 100 unità residenziali

La prima proprietà è un edificio residenziale soggetto al sistema ZDLoc di Ginevra, una categoria di appartamenti a canone fisso per dieci anni. L'immobile comprende 59 appartamenti, tre spazi commerciali al piano terra per una superficie locativa totale di circa 6.500 metri quadrati e un parcheggio sotterraneo. La maggior parte degli appartamenti è composta da quattro o cinque stanze. "La proprietà offre un notevole potenziale di aumento degli affitti una volta scaduto il controllo degli affitti", scrive Realstone SA in un comunicato stampa. Il completamento è previsto per la primavera del 2026. Il rendimento lordo è di 3,9%, sulla base degli affitti fissi e con un prezzo di acquisto stimato di 57 milioni di franchi svizzeri alla consegna.

Il secondo edificio è stato progettato come aparthotel e comprenderà una cinquantina di appartamenti di varie dimensioni, dai monolocali ai quadrilocali, oltre a diversi spazi commerciali. La superficie affittabile totale dell'insieme sarà di quasi 4.000 metri quadrati. Il completamento e la commercializzazione degli appartamenti sono previsti per il 2027. Il rendimento lordo è di 5,6% sulla base di un affitto con gestione come aparthotel e con un prezzo totale stimato di 48 milioni di franchi svizzeri al completamento.

Gli immobili si trovano in prossimità della nuova linea tranviaria prevista per il 2028 e in un ambiente verde. Il loro progetto è stato oggetto di un concorso di architettura e saranno certificati secondo gli standard "Minergie-P" e "HPE genevois". Ciò significa che gli immobili sono esenti da ulteriori imposte sulla proprietà per 20 anni. L'acquisto delle due proprietà aumenta la percentuale di immobili costruiti dopo il 2000 nel fondo, che passa dagli attuali 19 a 22%.

Aumento di capitale in ottobre

Per il mese di ottobre è previsto un aumento di capitale per un totale di 170 milioni di franchi svizzeri per finanziare l'acquisizione. Con il capitale aggiuntivo sono previste altre transazioni e progetti di costruzione e ristrutturazione. Le date e i termini dettagliati dell'aumento di capitale saranno annunciati insieme alla relazione annuale del fondo il 30 settembre. (aw)

(Visitato 244 volte, 6 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento