IL PRINCIPIO AFC LESSTECH
Il principio LessTech di AFC è sinonimo di pianificazione intelligente degli edifici senza sovradimensionamenti. I direttori generali Daniel Gubler e Philip Lengweiler spiegano la "tecnologia del meno e meglio".

"Il componente edilizio più sostenibile è quello che non esiste". Cosa significa questo per l'approccio alla pianificazione AFC?
Daniel Gubler: LessTech è sinonimo di un cambiamento di paradigma: abbandonare l'attenzione per la tecnologia e pensare in termini di obiettivi e bisogni. Invece di fornire semplicemente sistemi, ci chiediamo: Cosa vuole veramente ottenere l'utente? In questo modo, evitiamo la tecnologia non necessaria e semplifichiamo la pianificazione.
Dr. Philip Lengweiler: Analizziamo gli edifici dal punto di vista funzionale e sviluppiamo sistemi semplici ma efficaci, incorporando le strutture esistenti. Gli "elementi qualsiasi", come gli ingressi dei parcheggi sotterranei, vengono utilizzati per la ventilazione, ad esempio. In questo modo si creano soluzioni snelle, economiche e sostenibili.
DG: Con il nostro banco di prova digitale, quantifichiamo l'interazione di tutti i componenti. Ciò consente di raggiungere in modo affidabile i valori target, senza sovradimensionamenti o sottodimensionamenti.
PL: A questo si aggiunge la nostra conoscenza delle norme e del margine di manovra. Con un'interpretazione intelligente, si possono ottenere semplificazioni reali senza compromettere la sicurezza o il comfort.
Quali errori di pensiero ostacolano la pianificazione sostenibile?
PL: Spesso progettiamo dal punto di vista della tecnologia piuttosto che dell'utente. Non si tratta di "un sistema di riscaldamento", ma di comfort, una sensazione soggettiva che dipende da molti fattori. Comprendere le esigenze in modo olistico rende la pianificazione più semplice e mirata.
DG: Un'altra idea sbagliata è quella dei "sovrapprezzi della paura": i sistemi vengono sovradimensionati per paura di essere sottodimensionati - costosi, inefficienti, complessi. Oggi gli strumenti digitali consentono una pianificazione più precisa con valori target chiari.
PL: Se pensiamo coerentemente dal punto di vista dell'utente e teniamo presente l'effetto complessivo, si creano automaticamente sistemi più snelli e meglio armonizzati.
DG: Meno tecnologia non significa meno qualità, ma più efficienza e fiducia grazie all'uso mirato di componenti sensibili.
Qual è il principio fondamentale di LessTech?
PL: Nessun sovradimensionamento, nessuno spreco di risorse, nessun punto debole inutile. Progettiamo solo ciò che è necessario e utilizziamo ciò che già esiste. In questo modo riduciamo le fonti di errore e i rischi.
DG: I vantaggi: edifici più robusti, costi di costruzione inferiori, costi di gestione più bassi, sia in termini di energia che di manutenzione. Questo aumenta l'efficacia dei costi per l'intero ciclo di vita.
PL: LessTech ci permette anche di pianificare con maggiore precisione, concentrandoci su comfort, sostenibilità e qualità. In questo modo si risparmia denaro e si riducono al minimo le modifiche tardive e costose.
Che ruolo ha la simulazione?
PL: Le simulazioni dimostrano l'efficacia dei sistemi lean - nella fase di pianificazione e in caso di modifiche successive. Creano sicurezza e tracciabilità.
DG: Il nostro modello digitale rappresenta in modo realistico l'edificio, compresi gli aspetti termici, di utilizzo e climatici. Questo ci permette di analizzare con precisione gli effetti sul comfort, sulle prestazioni e sul consumo energetico.
Cosa significa pianificazione del ciclo di vita per AFC?
DG: Gli edifici sono in continua evoluzione. Per noi la progettazione non si esaurisce con la messa in funzione, ma supporta anche il funzionamento e l'ulteriore sviluppo.
PL: Utilizziamo i gemelli digitali per documentare, regolare e creare trasparenza in materia di ESG e monitoraggio.
DG: In questo modo, non solo ottimizziamo i sistemi, ma anche l'efficienza economica, in modo sostenibile e olistico.
Leggi l'intervista completa sul nostro sito web (Clicca qui)!
Fondata nel 1995 come spin-off del Politecnico di Zurigo, AFC è oggi leader di mercato nella protezione antincendio, nell'edilizia sostenibile e nella simulazione degli edifici. Con strumenti digitali e competenze interdisciplinari, armonizziamo efficienza economica, sostenibilità e normative. Supportiamo investitori, proprietari, architetti e progettisti nello sviluppo strategico dei loro portafogli con concetti personalizzati di comfort, efficienza energetica e sicurezza.



