ULI Svizzera: due nuovi membri del Comitato esecutivo

Sabrina Contratto e Joëlle Zimmerli gestiscono i propri uffici di progettazione e sono membri del consiglio di amministrazione di importanti società immobiliari svizzere.

Due nuovi ingressi nel Comitato esecutivo della sezione svizzera dell'Urban Land Institute (ULI) (Immagine: Depositphotos)

Il 1° giugno Sabrina Contratto e Joëlle Zimmerli sono state nominate membri del Comitato esecutivo dell'Urban Land Institute (ULI) in Svizzera.

Contratto è architetto dell'ETH ed esperta di sviluppo urbano integrativo. Dopo aver studiato architettura al Politecnico di Zurigo e aver completato un'ulteriore formazione in gestione urbana, è stata partner dello studio Baumschlager Eberle di Zurigo, attivo a livello internazionale, per 17 anni. Nel 2018 ha fondato lo studio Cont-S, che combina dati territoriali e competenze urbanistiche per strategie di sviluppo di città, comuni e aree all'interfaccia tra architettura e pianificazione territoriale. È docente presso l'Università di Scienze Applicate della Svizzera Orientale e l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna. Contratto è anche membro del Consiglio di Amministrazione di Mobimo, membro della Commissione Urbanistica Lugano (CURB) ed esperta in concorsi nazionali di architettura e sviluppo urbano. All'ULI, vuole impegnarsi sul tema dello sviluppo territoriale e urbano e sull'"uso attento delle risorse, la pianificazione globale e la garanzia di spazi pubblici attraenti".

Joëlle Zimmerli è proprietaria e amministratrice dello studio di pianificazione e sviluppo delle scienze sociali Zimraum GmbH, con sede a Zurigo. Con un dottorato in pianificazione e sociologia architettonica, lavora come consulente nei Paesi di lingua tedesca e insegna, tra l'altro, nel programma di Master in Real Estate Management dell'Università Tecnica di Berlino. Zimmerli è membro del consiglio di amministrazione della società immobiliare quotata Zug Estates AG, membro del consiglio di amministrazione di Gartenmann Engineering e membro del consiglio di amministrazione della cooperativa Homebase. È specializzata in alloggi a prezzi accessibili, sostenibilità sociale, alloggi per anziani e sviluppo di aree a uso misto. Media tra le preoccupazioni dei vari stakeholder del settore pubblico, delle organizzazioni no-profit e dell'industria immobiliare. La Zimmerli dichiara che il dialogo transnazionale nel campo degli alloggi a prezzi accessibili è uno dei punti focali del suo lavoro all'ULI. "L'obiettivo è promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze tra le organizzazioni ULI europee, rendere visibili le soluzioni innovative e dare un impulso comune allo sviluppo urbano sostenibile." (aw)

(Visitato 480 volte, 1 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento