Illnau-Effretikon: "Effi-Märt" da ampliare

Siska Immobilien intende ristrutturare e ampliare lo sviluppo commerciale e residenziale di Effretikon. Il piano di progettazione necessario a tal fine è in fase di pubblicazione.

Secondo il comune di Illnau-Effretikon, questa visualizzazione mostra il tetto verde a terrazza dell'edificio (Immagine: zVg)

Il piano di progettazione privata "Effi-Märt" di Illnau-Effretikon viene esposto al pubblico. Lo annuncia il Comune. Il proprietario di Effi-Märt, Siska Immobilien AG, ha già formulato l'intenzione di ristrutturare il centro commerciale, che esiste da 50 anni, nel 2021. È previsto anche un ampliamento del complesso. Poiché l'edificio esistente ha già un sovrautilizzo di 5,3 m³/m² rispetto al volume consentito di 4,0 m³/m² secondo le norme di base, un ampliamento non può essere risolto nell'ambito della normale procedura di concessione edilizia, ma è possibile solo attraverso un piano di progettazione.

Piani d'ufficio rinomati

Siska Baumschlager ha coinvolto Eberle Architekten e Zurich nel processo di supervisione. Il progetto indicativo sviluppato nel frattempo prevede lo spostamento dell'ingresso principale direttamente in Märtplatz. Inoltre, gli ingressi agli appartamenti saranno disgiunti. I circa 80 appartamenti in affitto, per lo più di 3,5 e 4,5 stanze, situati nella Gestenrietstrasse avranno ora ingressi di nuova concezione. All'insegna dello slogan "design stradale orientato all'insediamento", anche l'intero lato dell'edificio sarà riqualificato con piazzali paesaggistici e un nuovo percorso pedonale. L'area di consegna sul retro sarà riorganizzata in modo efficiente. "In questo modo sarà possibile far rispettare il divieto di consegna attraverso Märtplatz", scrive il Comune.

"Riutilizzo" di mattoni da demolizione

I nuovi edifici residenziali, che saranno costruiti con un design ibrido in legno, si trovano al di sopra dello zoccolo del piano terra. "La nuova disposizione dei volumi ai margini del complesso edilizio consente di creare un ampio giardino pensile al di sopra del livello del basamento, al riparo dal rumore", si legge. Le aggiunte agli edifici di Rikonerstrasse saranno costruite con i mattoni di demolizione degli edifici esistenti, secondo il principio della gestione del riciclo.

Maggiore massa dell'edificio

La bozza del piano di progettazione privato prevede un rapporto di massa massima dell'edificio di 7,08 m³/m². Una quota del valore aggiunto creato sarà trasferita alla città. Allo stesso tempo, al pubblico verranno concessi diritti d'uso pubblici e diritti di accesso pedonale e veicolare in alcune aree del perimetro del piano di progettazione. Ad esempio, è previsto che il giardino pensile possa essere utilizzato anche dal pubblico. (aw)

(Visitato 443 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento