Aeroporto di Zurigo: attività commerciali e immobiliari con una nuova gestione

Dal 1° febbraio Stefan Gross è responsabile del settore commerciale di Flughafen Zürich AG. Daniel Scheifele assumerà anche la direzione della divisione Real Estate il 1° aprile. Si completa così il Comitato esecutivo del gestore aeroportuale.

Der Flughafen Zürich bei Nacht (Foto: Carlos Delgado. Lizenziert unter CC BY-SA 3.0 über Wikimedia Commons)
L'aeroporto di Zurigo di notte (Foto: Carlos Delgado. Licenza CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons)

Stefan Gross, responsabile della divisione commerciale dall'inizio del mese, è svizzero ed è nato nel 1969. Dal 2010 alla fine del 2015 è stato amministratore delegato del centro commerciale Glatt, il più grande centro commerciale della Svizzera. In precedenza, ha ricoperto per 14 anni diverse posizioni dirigenziali presso Ikea in Svizzera e all'estero.

Daniel Scheifele (nato nel 1962) è attualmente responsabile della gestione tecnica di Strabag Svizzera e in precedenza è stato direttore operativo e membro del comitato esecutivo dell'impresa svizzera di costruzioni totali Steiner AG. Scheifele si è formato come ingegnere civile all'ETH (Dr. sc. techn.) e vanta molti anni di esperienza nella gestione di progetti, nella pianificazione e nella realizzazione di progetti immobiliari.

La struttura organizzativa di Flughafen Zürich AG, in vigore da quest'anno, è composta da quattro divisioni: la divisione Finanze, guidata dal Direttore Finanziario Daniel Schmucki, la divisione Aviazione, guidata dal Direttore Operativo Stefan Conrad, la divisione Commerciale, guidata dal Direttore Commerciale Stefan Gross, e la divisione Immobiliare. Insieme all'Amministratore delegato Stephan Widrig, i responsabili di queste divisioni formano anche il Comitato esecutivo di Flughafen Zürich AG.

Flughafen Zürich AG gestisce l'aeroporto come società quotata a economia mista e concessionaria del governo federale. Nel 2014, la società ha generato un fatturato di 963,5 milioni di franchi svizzeri e un utile di 205,9 milioni di franchi svizzeri con oltre 1.600 dipendenti. Il 33,3% delle azioni appartiene al Cantone e il 5% alla città di Zurigo. (ah)

(Visitato 88 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento